| 
                           
Curriculum dell'attività scientifica e 
didattica  
                          
                         Francesco Rigano compie gli studi universitari presso la Facoltà di 
Giurisprudenza di Pavia e si laurea nel 1978, discutendo una tesi sul tema La 
partecipazione popolare diretta all'amministrazione della giustizia nella genesi 
della Carta costituzionale.  
                        Nel 1989 è vincitore del concorso per 
ricercatore universitario di Diritto costituzionale presso la Facoltà di 
Giurisprudenza dell'Università di Pavia; nel novembre 1996 è in servizio, quale 
professore associato di Istituzioni di diritto pubblico, nella Facoltà di 
Scienze politiche dell'Università degli studi di Teramo; dal novembre 2000 è titolare della cattedra di Diritto 
costituzionale, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi 
di Pavia.  
                        Dall'anno accademico 1993/1994 è titolare d'un contratto per 
l'insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università "Luigi 
Bocconi" di Milano, svolto da ultimo, per l'anno 2000/2001, nel corso di laurea 
in Economia per le Arti, la Cultura e la Comunicazione.  
                        E' membro dell'Associazione italiana dei costituzionalisti; partecipa al 
Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto pubblico, con sede 
presso l'Università di Pavia 
                          
                         
Principali pubblicazioni: 
 - Costituzione e potere giudiziario. Ricerca sulla formazione delle norme 
costituzionali, Padova, 1982. 
 - La libertà assistita. Associazionismo e sostegno pubblico nel sistema 
costituzionale, Padova, 1995. 
 - I limiti all'abrogazione, Milano, 1999 (ed. provv.). 
 Interessi scientifici 
 L'attività di ricerca è stata indirizzata, anche attraverso la partecipazione 
a numerosi convegni, alle aree tematiche della giustizia, della libertà 
d'associazione, dell'iniziativa economica, della cultura, nonché delle 
fonti.                            
 |