| 
                           
                          
                        Lo studio del Diritto costituzionale 
                        è inteso a consentire l’acquisizione delle nozioni fondamentali 
                        sull’ordinamento costituzionale italiano, nella prospettiva 
                        della sua evoluzione storica ed alla luce del processo 
                        di integrazione europea.  In particolare, il corso si 
                        propone di guidare allo studio dei principi costituzionali, 
                        della forma di governo, del sistema delle fonti 
                        e delle posizioni giuridiche soggettive in ambito pubblicistico. 
                        Il programma comprende i seguenti 
                        temi:  
                         
                        PROGRAMMA 
                        I.   Lo Stato moderno; il costituzionalismo; le forme 
                        di Stato; la forma di Stato in Italia. 
                        II.   Le forme di governo. La forma di governo in Italia. 
                        III.   Le fonti del diritto. 
                        IV.   L’organizzazione costituzionale. 
                        V.   Le garanzie giurisdizionali. 
                        VI.   I diritti e le libertà. I doveri. 
                          
                         
                          
                        TESTI  PER LA PREPARAZIONE 
                        DELL'ESAME 
                          
                        1. Come manuale di studio si consiglia il 
                        seguente testo: 
                        R. Bin - G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, 
                        8° ed.,Torino, Giappichelli,  2007. 
                        2. E’ essenziale la conoscenza delle norme 
                        di rilevanza pubblicistica.  A tal fine si consiglia 
                        la raccolta, aggiornata al 31 luglio 2007,   L’ordinamento repubblicano, 
                        a cura di E. Bettinelli e G. Sacco, Pisa, Edizioni Plus, 2007. 
                     |